Press

Doppiozero

L'Africa a Venezia

Quando pensiamo a Venezia, al suo passato, uno dei primi nomi che ci vengono in mente è quello di Marco Polo e di conseguenza del rapporto tra la città della laguna e la lontana Cina.

Quaderni della decrescita

Venezia non è città per poveri

Lo spopolamento del centro storico di Venezia, scesa nel 2022 sotto la soglia critica dei 50 mila abitanti, è un processo pianificato lungo tutto il Novecento, una scelta politica che risponde ad un preciso assioma.

La Repubblica

La mia Venezia africana tra vita e arte

E poi ci si ritrova alla fine. Il viaggio è concluso. A questo punto, si ha voglia di guardare indietro e dare un senso a tutto questo.

Artribune

L’editoria indipendente in Italia #24. Wetlands Books

Una casa editrice che racconta i problemi e le opportunità della città di Venezia, diffondendo messaggi validi per il mondo intero. Con saggi e libri di narrativa ambientati nella Laguna, trasmette verità dal valore universale

Elle Decor

La casa editrice carbon neutral che affonda le radici nella laguna di Venezia

Luca Cosentino racconta a Elisabetta Donata De Conti Wetland Books e i suoi primi tre libri, dedicati a temi come sostenibilità, ambiente, gentrificazione e sovraturismo

Avvenire

Nikolaj Schultz: "Racconti nuovi per agire sul clima"

“Mal di terra” di Nikolaj Schultz è un diario di bordo” per orientarsi in un momento in cui mancano i punti di riferimento L’autore danese ne parlerà al festival “Incroci di civiltà”

Nigrizia

La Black history della Laguna

Chi ama e conosce Venezia, sarà piacevolmente sorpreso di trovare in Venezia africana (wetlands editore) l’ispirazione per scoprire ancora qualcosa di nuovo nella città lagunare.

Nigrizia

Rifrange il pensiero fra Venezia e Lagos

Nel suo libro lo scrittore nigeriano Emmanuel Iduma indaga il rapporto fra la megalopoli del paese africano e il capoluogo veneto guidando il lettore fra immagini
e riflessioni. Passaggi di un cammino interiore, ancor prima che estetico.

Corriere del Veneto

Tra scrittura e osservazione: il Catalogo delle onde di Tiziano Scarpa e Anna Zemella

Un volume con testo e fotografie: Venezia e l’antica alleanza con l’«elemento acqua» fra visione, poesia e memoria

Lampoon

È possibile catalogare le onde? Tiziano Scarpa l’ha fatto

Onde laminari dischi pluviali e gibigianne: Tiziano Scarpa racconta Venezia da un punto di vista inedito, nel Catalogo delle onde pubblicato da Wetlands, foto di Anna Zemella. Intervista all’autore

Cartavetro

Gli articiochi di Petra

5 per mille - wetlands books

5 per mille a wetlands books

Girolibero

Libri e albi illustrati che parlano di oceano

Onde che si infrangono sulle scogliere. Gli sguardi di navigatori, oceanografi, scrittori e gente di mare. Le balene. Il vento, i fari e il colore blu. È racchiuso in queste immagini ciò che spinge viaggiatori a piedi, cicloviaggiatori ed esploratori a scegliere una meta vista oceano, dal Portogallo alla Bretagna fino alle Azzorre.

Style - Corriere della Sera

Libri da leggere a luglio 2025

Un’indagine folgorante sull’impatto delle immagini nere nella cultura digitale. Dalle cartoline dei linciaggi a Rodney King, Russell ci invita a decolonizzare il web e ripensare viralità e autorialità per spezzare il loop dello sfruttamento visivo dei corpi neri.

Artribune

Libri d’estate. I consigli di Artribune per le letture sotto l’ombrellone

Arte, diaspora, filosofia, scienza, fotografia: ce ne è per tutti i lettori. Dodici libri da non perdere nell’estate 2025

Il libraio

Oltre 250 libri da leggere per l’estate 2025: le novità consigliate

Quella estiva è una stagione molto attesa dalle lettrici e dai lettori, per le vacanze, certo, ma soprattutto perché si ha finalmente a disposizione più tempo da dedicare alla lettura: torna così puntuale il nostro speciale dedicato ai libri da leggere nel corso dell’estate 2025, pensato per chi è in cerca di consigli sulle novità da portare con sé, di un aiuto per scegliere nuovi romanzi, saggi, …

Archive