Questa pagina non impiega cookies. Nessuna informazione personale è raccolta o conservata.

Libri
P. Somma
C. Zanardi
Non è città per poveri
F. Luisetti
M. Belpoliti
Essere pietra
P. Codato
G. Dell'Olivo
Peregrinazioni lagunari
Giandomenico Romanelli
Dopo Napoleone
AA. VV.
Fondazione Querini Stampalia
Claire Judde de Larivière
La rivolta delle palle di neve
Eventi
Venerdì 13 giugno, ore 18.00
Guide Ecocritiche, Fondazione Querini Stampalia, Venezia
Tutti gli eventi
Ultime uscite

Claire Judde de Larivière

Avviso al popolo!

In libreria dal 23 maggio 2025

Nel gennaio del 1520, a causa delle forti piogge, i rifiuti abbandonati per le calli di Venezia si riversano nei canali, mettendo a rischio la salute degli abitanti e la reputazione della città. Le autorità veneziane devono intervenire e incaricano il banditore Pasqualin Durazin di proclamare in ben 80 punti diversi le direttive per affrontare il problema.

È que…

Fatin Abbas

Black Time

Secondo volume della collana afterwords, dedicata ai giovani intellettuali africani e della diaspora, Black Time è una meditazione profonda e originale che nasce dal contatto tra una scrittrice afrodiscendente e la città di Venezia.

Nel susseguirsi di calli, isole, chiese e mostre, Venezia diventa un portale attraverso cui Fatin Abbas riflette sui grandi temi di oggi, dai rapporti di potere tra i…

In evidenza

5 per mille - wetlands books

5 per mille a wetlands books

Tutti gli articoli
Le collane
Mude
Le mude erano le spedizioni commerciali dei mercanti veneziani nel Basso Medioevo, che toccavano terre vicine e lontane, connettendole alla Repubblica lagunare. Allo stesso modo, i libri delle Mude tracciano relazioni inedite tra Venezia e altri luoghi, reali o immaginari, aprendo l’orizzonte su nuove geografie e storie parallele.
Barene
Le barene sono lembi di terra semi-sommersa che caratterizzano i paesaggi lagunari. I libri di Barene portano a galla il legame inscindibile tra gli ecosistemi e i loro abitanti umani e non umani dalla prospettiva delle Scienze Umane per l’Ambiente.
Fondamenta
I libri di Fondamenta raccontano la storia di Venezia a partire dai suoi margini e da quelle vite che troppo spesso la storiografia ha dimenticato. Una contro-narrazione del passato della città che ne illumina il presente, decostruendo la facile maschera del mito e restituendo la consapevolezza di quanto il margine sia in realtà pietra fondante delle vicende urbane.
Afterwords
Afterwords è la collana dedicata alle voci più innovative dell’Africa e dell’Afrodiscendenza, unica nel panorama editoriale italiano. Si muove tra residenze creative in Laguna, nuove prospettive saggistiche e narrazioni ibride che si intrecciano con la città e l’immaginario di Venezia. Il suo obiettivo è innescare uno scambio culturale con il mondo letterario africano per far emergere prospettive non occidentali sulle più importanti questioni sociali e ambientali contemporanee.
Fuori Collana
Guide Ecocritiche
La nuova collana delle *Guide Ecocritiche* esplora i principali luoghi della cultura veneziana e italiana da una prospettiva del tutto nuova, che oltrepassa le letture canoniche e si concentra sulle tematiche culturali, ecologiche, ambientali e di genere che stanno dietro le opere d’arte e che raramente vengono considerate. Le *Guide Ecocritiche*, compilate da artisti, scrittori e accademici di tutto il mondo, rappresentano quindi uno strumento essenziale per rileggere il patrimonio culturale e attualizzare le chiavi di interpretazione. A cura di Cristina Baldacci e Shaul Bassi.
Vai al catalogo