Gli articiochi di Petra | Cartavetro 01.04.25

di Eugenio Parziale

“Fabio Pranovi, professore di Ecologia a Ca’Foscari, mi disse riguardo a un passaggio della canzone, mentre ne parlavamo: Quando leggi:

E mi me ne so ‘ndao
donde che feva i goti
siogando la spinéta
ai altri ciochi (1) [articiochi]

è difficile che ai altri ciochi significhi ‘e altri strumenti’, come sembrerebbe a una prima lettura. È invece più probabile che corrisponda a un’unica parola, articiochi, ovvero carciofi”.

Il professore sta parlando con l’autrice del libro Petra Codato e sta facendo luce su un passaggio poco chiaro di un’antica canzone popolare veneziana risalente alla fine del Seicento, quella che dà il titolo al libro “Peregrinazioni lagunari”, canzone amatissima dai veneziani, per il testo che saltabecca da un luogo all’altro della laguna e per la sua melodia struggente. Quando ho adocchiato il libro esposto sulla vetrina di una libreria sono corso a comprarlo, perché mi porto questa canzone nel cuore da tempo.

La recensione continua qui.