Vita immaginata di Shimon Ginzburg

Autori vari
Fondamenta
16

Vita immaginata di Shimon Ginzburg

P. Farazzi, J. Baumgarten
Vita immaginata di Shimon Ginzburg cover.

Nel 1593 appare a Venezia ‘Il libro dei costumi’, scritto da un editore-tipografo di nome Simone Guenzberg, un testo che ha contribuito alla sopravvivenza dell’ebraismo in esilio e nelle persecuzioni. Ma di questo personaggio storico non sappiamo quasi nulla. Gli autori ne hanno allora immaginato il profilo umano e sociale e ce lo presentano attraverso un romanzo epistolare originalissimo che chiama in causa una giovane donna veneziana curiosa del mondo e del suo tempo. Attraverso questo libro affascinante ed erudito, in bilico tra storia vera e episodi d’invenzione, Patricia Farazzi e Jean Baumgarten ci regalano un grande affresco delle vicende storiche e sociali degli ebrei e del Ghetto di Venezia alla fine del XVI secolo.

Postfazione di Donatella Calabi.

Traduzione di Francesca Bononi.

Sull'autore

Patricia Farazzi, scrive e lavora per la casa editrice francese Editions de l'éclat, di cui è co-fondatrice e dove dirige le collane dedicate alla poesia e alla filosofia. Il suo ultimo libro, Fragmentation, è uscito nel 2023.

Jean Baumgarten è direttore di ricerca al CNRS e professore emerito al Centre de Recherches Historiques (EHESS). Il suo lavoro si concentra sulla letteratura yiddish e sulla storia culturale del mondo ashkenazita. Tra le sue numerose opere si segnalano Mille ans de culture ashkénazes (Parigi 1994, premio Clio) e Le petit monde. Le corps humain dans les textes de la tradition juive, de la Bible aux Lumières (2017). I suoi libri sono tradotti in numerose lingue tra cui l’italiano.