wetlands è un progetto editoriale. Nasce a Venezia, nel 2021.

wetlands è la narrazione attraverso la riflessione saggistica e il pensiero che si svolge in chiave narrativa. Ha una natura volutamente ibrida che sfugge alle definizioni.

wetlands è la necessità e il desiderio di muoversi negli spazi di transizione, tra terra e acqua.

wetlands è l’incrocio di sguardi sulla vita e il futuro di Venezia e di tutti quei luoghi che ne condividono fragilità e potenzialità.

wetlands è qui, ma è anche altrove.

Nata come spazio di produzione di sapere critico e di rinnovamento prospettico all’interno del più ampio progetto civico ReActiVe, wetlands parte dalla Laguna di Venezia, dalle sue criticità e dalle sue risorse, per ripensare il modo in cui le comunità che abitano questa unicità si rappresentano e sono rappresentate.

wetlands si confronta con i temi ambientali, urbanistici, sociali, antropologici e culturali, intrecciando le prospettive internazionali con le idee generate a Venezia e dotate di una valenza globale, per ritrovare un'immagine arricchita dallo sguardo dell'altro.

wetlands è un progetto carbon neutral e a filiera locale: tutti i libri sono composti, prodotti e stampati a Venezia, su carta eco-sostenibile, da manodopera locale. 

wetlands è un'impresa sociale no-profit. Il suo percorso si ispira a principi di eguaglianza, partecipazione, valorizzazione delle diversità, rispetto dell’ambiente, pluralismo culturale.

Il progetto

wetlands è un progetto editoriale dedicato ai temi della sostenibilità sociale e ambientale e alle sfide dell’Antropocene. La proposta editoriale si muove nei territori di intersezione tra fiction e non-fiction, promuovendo testi che toccano temi di carattere ambientale, urbanistico, sociale, antropologico e culturale. La città di Venezia, metafora di problematiche e soluzioni di valenza globale, è al centro della progettualità di wetlands, che intreccia prospettive internazionali con idee generate in città, grandi autori e nuove firme, narrazione e ricerca. Gli autori di wetlands sono prevalentemente internazionali e sempre di alto profilo. 

Le nostre collane 

Mude 
libri di autori internazionali che mettono in relazione Venezia con altri luoghi e realtà del mondo.

Fondamenta 
libri che parlano della città di Venezia, della sua storia e del suo ambiente, da prospettive sempre originali. Curatori: Clara Zanardi e Giacomo-Maria Salerno

Barene 
libri di Environmental Humanities, realizzata in collaborazione con l’Università di Ca’ Foscari di Venezia. Curatori: Serenella Iovino e Shaul Bassi

Noi

Redazione: Arianna Silvestrini, Clara Zanardi, Enrico Bettinello, Giacomo Maria Salerno, Luca Cosentino, Lucio De Capitani, Edoardo Ferrari, Elena Scarpa, Nicole Maniero,

Comitato editoriale: Arianna Silvestrini, Clara Zanardi, Enrico Bettinello, Giacomo Maria Salerno, Luca Cosentino, Lucio De Capitani, Shaul Bassi, Serenella Iovino